ELLIOTT ERWITT EDITION MAGNUM SERIES #1
La prima Serie Magnum, l’iconica agenzia fotografica, celebra il matrimonio tra un grande maestro della fotografia come Elliot Erwitt e alcune dell...
ELLIOTT ERWITT EDITION MAGNUM SERIES #1
La prima Serie Magnum, l’iconica agenzia fotografica, celebra il matrimonio tra un grande maestro della fotografia come Elliot Erwitt e alcune delle realtà produttive più importanti nel mondo del rum.
Per il 2021 Luca Gargano ha selezionato barili provenienti da Hampden, Mount Gay, Saint James e Foursquare, finiti in bottiglie la cui etichetta è impreziosita da foto inedite del grande fotografo statunitense Elliott Erwitt. Quattro deliziose immagini in bianco e nero che attraversano 70 anni di Storia e quattro grandi rum invecchiati ai Tropici fino a 16 anni.
⠀
Proponiamo questo set con gli imbottigliamenti in formato da 70cl :
HAMPDEN 5 yo
MOUNTGAY 14yo
SAINT JAMES 15yo
FOURSQUARE 16yo
FOURSQUARE 2005 – La distilleria Foursquare di Barbados è diventata negli ultimi anni un mito per qualità produttiva e per prestigio delle sue serie limitate. I co-bottlings prodotti con Velier sono diventati i più quotati tra i collezionisti, e recentemente si sono aperti a sperimentazioni mai concepite prima. Questo pure single blended rum 100% pot still, tra i più invecchiati mai prodotti da Foursquare, è maturato in barili ex-bourbon ed ex-Sherry. Distillato nel 2005, è stato imbottigliato nel 2021 dopo 16 anni di invecchiamento tropicale. Elegante e armonico.
La fotografia dell’etichetta è del 1970, e rappresenta il Peace Memorial Park di Hiroshima.
MOUNT GAY 2007 – La distilleria Mount Gay, punto di riferimento storico e culturale a Barbados, sta evolvendo verso produzioni di rum da solo alambicco discontinuo, influenzando internazionalmente il settore e curando sempre più l’aspetto della tradizione produttiva dell’isola. Questo pure single rum 100% pot still fa parte dello stock acquistato da Frank Ward, ancora distillato dalla sua famiglia prima della vendita.
Dopo una tripla distillazione in double retort pot still nel 2007, è stato invecchiato in clima tropicale per 14 anni in barili di rovere bianco americano. Rotondo e complesso.
La fotografia dell’etichetta è del 1999, e ritrae la località balneare californiana di Pacific Palisades.
HAMPDEN HLCF – Hampden Estate è l’iconica distilleria dell’area di Trelawny, a nord del paese, dove il rum è ancora prodotto con antiche tecniche produttive, utilizzando materie prime uniche ai Caraibi, le fermentazioni selvagge, espressione del territorio giamaicano, e le distillazioni nei caratteristici double retort pot stills. Hampden Estate sta cosi diventando punto di riferimento della tradizione e dell’identità giamaicana. Questo pure single rum 100% pot still è stato invecchiato in barili ex-bourbon. Distillato nel 2016, è stato imbottigliato nel 2021 dopo 5 anni di invecchiamento tropicale. Al naso è ricco, con note esotiche che evolvono al passare del tempo in fragranze canforate e medicinali. Esuberante e ricco in esteri.
La fotografia dell’etichetta è del 1954, e ritrae Coney Island, a New York.
SAINT JAMES 2006 – Saint James Distillery è il marchio storico di rhum agricole più importante della Martinica per dimensioni, blasone e per l’iconica bottiglia dalla forma quadrata, destinata ai mercati americani quando ancora le dinamiche commerciali erano prettamente locali. Dopo 257 anni di storia, questo AOC della Martinica è il primo imbottigliamento indipendente di Saint James, ed è quindi una prima assoluta. Distillato in Colonne créole, è costituito dal blend di un 2004 e un 2006. Di grande carattere ed equilibrio.
La fotografia dell’etichetta è del 2005, e ritrae una scena di matrimonio di un amico di Erwitt, a Roma. La donna visibile in silhouette è la sposa.
SCRIVE LUCA GARGANO:
Ho pensato a come creare un imbottigliamento di grande valore, che potesse essere battuto all’asta come i più grandi single malt, o le opere d’arte”, prosegue Luca, “Quattro grandi rum prodotti da quattro grandi Master Distiller, selezionati da me, con un qualcosa in più. L’idea di impreziosire le etichette mi è venuta perché sono anche un appassionato fotografo, e ho pensato che delle immagini importanti potessero accompagnare i rum in maniera perfetta ed elegante. Quando si è arrivati a studiare il ‘come’ e il ‘chi’ non ho potuto non pensare alla più grande agenzia fotografica del mondo, che mi ha permesso anche il gioco di parole tra il suo nome e il formato magnum”.
Produzione limitata a 600 bottiglie!!
Rarità!!