GRAPPA DI BAROLO BRUNATE 2016 EDIZIONE LIMITATA MAROLO
Ai vignaioli delle Langhe va attribuito un merito. Primi in Italia, hanno capito l’importanza di collegare il vino a ...
GRAPPA DI BAROLO BRUNATE 2016 EDIZIONE LIMITATA MAROLO
Ai vignaioli delle Langhe va attribuito un merito. Primi in Italia, hanno capito l’importanza di collegare il vino a un’area geografica specifica, a volte tanto specifica da rappresentare un vigneto soltanto. È così che sono state identificate le Menzioni Geografiche Aggiuntive del Barolo, zone geografiche caratterizzate da una storia enologica simile e simili condizioni pedoclimatiche.
Marolo, sulla scorta di questo esempio, è stato uno dei primi distillatori in Italia a creare grappe Single Vineyard, ovvero grappe provenienti dalle uve di particolari cru o Menzioni Geografiche. Si tratta di grappe “rare” per loro stessa natura: le vinacce provengono solo e soltanto dalle uve raccolte in un determinato vigneto, dunque limitate alle quantità della vendemmia. E sono vinacce con un carattere ben definito, perché segnate dalla loro stagione di appartenenza, ovvero l’annata in cui sono cresciute, maturate, poi raccolte e pigiate.
La Grappa di Barolo Brunate non fa eccezione. Nasce dalle uve nebbiolo della Menzione Geografica Brunate, uno dei miti del Barolo, il vigneto che tutti i produttori vorrebbero possedere. I suoi filari si estendono tra i confini dei comuni di Barolo e La Morra sviluppandosi su di un unico versante ricco di maestosi crinali, che regala un’esposizione omogenea e – particolarità del Brunate – un importante dislivello altimetrico, che passa dai 400 ai 250 metri. Il suolo è ricco di carbonati di calcio e manganese, composto da argille miste a sabbie finissime calcaree: terreno perfetto per i grandi Barolo, che qui, molto più che altrove, acquisiscono un carattere mascolino e altero, con finissimi ed eleganti profumi. Brunate è stato definito «archetipo» del Barolo, per la sua capacità di donare vini che stanno al vertice della denominazione.
Produzione limitata a 976 bottiglie!!
Rarità!!